Chi siamo

Informazioni sulla Fondazione

 

LA FONDAZIONE

 

La Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno è stata costituita nel 2001 dagli Ordini degli Avvocati di Pisa, Livorno, Lucca, Masa Carrara e La Spezia subentrando alla Scuola di preprarazione per l'accesso alla professione Forense (Scuola Forense) costituita nel 1994.

La Fondazione ha sede legale presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pisa (Palazzo di Giustizia, Piazza della Repubblica, 5), sedi amministrative decentrate presso le segreterie degli Ordini aderenti alla Fondazione e sede didattica presso L'università di Pisa, Palazzo della Sapienza, Polo didattico Piagge e polo diattico Porta nuova e aula didattica multimediale/biblioteca del Coa Pisa.

La Fondazione svolge la propria attività anche presso le sedi degli Ordini degli Avvocati aderenti.

 

La Fondanzione è di esclusiva proprietà delgi ordini aderenti. enti pubblici non economici a base associativa ed opera ad esclusivo controllo pubblico da parte degli Enti fondatori

 

 GLI OBIETTIVI

Obbiettivi della Fondazione sono la formazione professionale dei praticanti e l'aggiornamento professionale e l'alta formazione degli avvocati e degli operatori del diritto in genere, la ricerca in ambito giuridico e al formazione e l'aggiornamento professionale dei mediatori.

Per attuare gli obiettivi che la caratterizzano la Fondazione è organizzata nelle seguenti aree operative:

1 - Scuola forense - Dedicata alla formazione per l'accesso alla professione dei praticanti avvocati secondo le previsoni della Legge professioanle forense- Attività svolta in colaborazione con Dipartimento di Giurispridenza dell'Univesità di Pisa

2 - Formazione continua e aggiornamento - long life learning - Dedicata all'organizzazione di attività di aggiornamento professionale nell'ambito dell'obbligo formativo previsto dalla legge Forense

3 - Alta formazione  e Specializzazioni - Dedicata all'organizazione di corsi ad alto contenuto professioanalizzanteAttività svolta in collaborazione con il Dipartimento di Giurispridenza dell'Univesità di Pisa

4 - Laboratori di ricerca e formazione -  Dedicata alla ricerca giuridica e formazione/divulgazione dei risultati delle attività di ricerca. Ad oggi sono attivi i seguenti laboratori:

5 - Laboratorio sanità  e diritto in collaboraizone con Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio" per la ricerca ela naità pubblica - Ente della Regione towcna e del CNR

6 - Laboratorio Diritti Umani - In collaboraiozne con Corso di Laurea in Scienze politiche - Università di Pisa

7 - Scuola mediatori - Laboratorio ADR Area risevata alla foramzioene aggiornamento profesionale dei mediatori inserita nellapposito elenco del Minsitero della Giustizia

8 - Editoria - Attività editoriale collegata alle altre aree attraverso al collana "cultura e didattica giuridica"  ed edita da Psia University Press - Universtà di Pisa

 

L'ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO

 La Fondazione è gestita attraverso il Consiglio di amministrazione composto da due consigleiri designati da ciascuno dei cinque Ordini fondatori.

Il Consiglio elegge nel proprio ambito il Presidente che ha la rappresentanza legale della Fondazione, il Vicepresdiente, e confersce gli incariichi di Direttore e Responsabile delal qualità, Responsabile della gestione economica e Sindaco revisore

Il Consiglio approva gli strumenti di indirizzo e amministrazione della Fondazione (Piano aziendale, Bilancio Preventivo e consuntivo, Pof (piano offerta fornativa per la didaittica base) Pof Formazione continua (piano dell'offeta formativa per la formazione continua) e POF AF (piano offerta formativa per l'alta formazione) e piano didattico della Scuola dei medaitori

La redazione dei dei Pof è affidata alla Direzione con la collaboraizone del Comitato scientifico e degli ordini aderenti mentre l'attuazione dei POF e del piano aziendale sono affidati al Direttore, al Responsabile dela qualità e allo staff didattico e al Responsabile della segreteria amministrativa e relazioni esterne.

La gestione economica è invece affidata al Responsabile della gestione economica e finanziaria e al Revisore dei conti.

Le funzioni di Consigliere e di Presidente sono a titolo onorario senza indennità o gettoni di presenza salvo il rimborso delle spee di missione secondo le linee guida approvata dal Consiglio. 

Le altre funzioni della Fondazione sono incarichi professionali retribuiti  e attribuiti  dal Consiglio di amministrazione secondo le previsioni degli strumenti di gestione economica della Fondazione approvati dal Consiglio.

In allegato l'atto costitutivo

 

atto costitutivoatto costitutivo [2.504 Kb]

La struttura direzionale e amministrativa

 PRESIDENTE: Avv. CARMELA PIEMONTESE - Ordine degli Avvocati di LUCCA

VICE PRESIDENTE: Avv. PAOLO BARABINO -  Ordine degli Avvocati di LIVORNO

DIRETTORE E RESPONSABILE DELLA QUALITA': Avv. Giovanni Vaglio,  Foro di Pisa

 Staff della Direzione (Segreteria amministrativa, Comunicazione e relazioni esterne, Staff didattico, Servizi informatici, Digital Communication team, Laboratori, Progetti internazionali, Privacy)

Responsabile gestione economica e finanziaria: Avv. Paolo Savino, Foro di Pisa

Responsabile relaizoni esterne: avv. Salvatore Gioè, Foro di Massa - Carrara

Coordinatore del Comitato scientifico:

Avv. Prof. Francesco Paolo Luiso, Foro di Lucca

___________________________________________________________ 

  CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

 Il CDA della Fondazione è composto da due componenti per ogni ordine fondatore e da questi designati. Il consiglio elegge il proprio presidente fra i propri componenti. Per l'attuale quadriennio il Consiglio è così composto

 

Nominativo

Ordine

Delibera di nomina

 

Paolo Oliva

Pisa

 

 

Mario De Giorgio

Pisa

 

 

 

 

Leonardo Biagi

Livorno

 

 

Paolo Barabino

Livorno

 

 

 

 

Sonia Mancini

Lucca

 

 

Carmela Piemontese

Lucca

 

 

 

 

 

 

 

 

Salvatore Gioe’

Massa - Carrara

 

 

Antonio Maccharini

Massa - Carrara

 

 

 

 

Matteo Vicini

La Spezia

 

 

Gabriele Costantini

La Spezia

 

 

 

 

 

COMITATO SCIENTIFICO

 

COORDINATORE

 

Avv. Prof. Francesco Paolo Luiso

 

COMPONENTI

 

Avv. Virginio Angelini

 

Avv. David Cerri

 

Prof avv. Alberto Gargani

 

Prof avv. Enrico Marzaduri

 

Prof. Eugenio Ripepe

 

 

 

 Alle sedute del comitato scientifico partecipano il Presidente della Fondazione e il Direttore

 

 

Digital Communication team:

Avv. Rossella Dardano (coordinamento)

Avv. Ambra Stelletti,

Avv. Alessandra Di Bartolomeo

Dott. Marco Bronte

 

 

_________________________________________________________

 

Consiglio precedente 

Cognome nome

Carica

Ordine di designazione

Durata del mandato

 

 

Angelini Enrico

Componente

La Spezia

 fino al novembre 2023

 

 

Barabino Paolo

Componente

Livorno

 

 

 

Caprara Daniele

Componente

La Spezia

 

 

 

De Giorgio Mario

Componente

Vice presidente

Pisa

 

 

 

Gioè Salvatore

Componente

Presidente

Massa - Carrara

 

 

 

Lenzetti Carlo

Componente

Massa- Carrara

 

 

 

Mancini Silvia

Componente

Lucca

 

 

 

Piemontese Carmela

Componente

Lucca

 

 

 

Procchi Federico

Componente

Livorno

 

 

 

Pulidori Stefano

Componente

Pisa

 

 

 

 

 _______________________________________________________________

Organizzazione amministrativa

Direzione e gestione della qualità: avv. Giovanni Vaglio

Responsabile gestione economica e finanziaria: avv. Paolo Savino

Staff della Direzione (Segreteria amministrativa, Comunicazione e relazioni esterne, Staff didattico, Servizi informatici, Digital Communication team, Laboratori Progetti internazionali, Privacy) 

Gestione e comunicazione

Responsabile relazioni esterne:

Avv. Salvatore Gioe'

Digital Communication team:

Avv. Rossella Dardano (coordinamento)

Avv. Ambra Stelletti, 

Avv. Cecilia Rasetto

Dott. Marco Bronte

 _______________________________________________________________

 COMITATO SCIENTIFICO

COORDINATORE

Avv. Prof. Francesco Paolo Luiso

COMPONENTI

Avv. Virginio Angelini

Avv. David Cerri

Prof avv. Alberto Gargani

Prof avv. Enrico Marzaduri

Prof. Eugenio Ripepe

 

 Alle sedute del comitato scientifico partecipano il Presidente della Fondazione e il Direttore

 _______________________________________________________________

 Staff Didattico - Scuola Forense

 

Coordinamento: Avv. Giovanni Vaglio

 

Area Civilistica: Avv. David Cerri, Avv. Andrea Bottone

 

Area Processual Civilistica: Avv. Davide Amadei

 

Area Penalistica: Avv. Carmela Piemontese, Avv. Gulia Padovani

 

Area Proessual Penalistica: avv. Federico Procchi

 

Area Pubblicistica (Costituzionale, Amministrativo, Tribrutario); avv. Giovanni Vaglio

 

Area Diritti Umani: Avv. David Cerri

__________________________________________________________________________________________________________________

 

ALBO

PRECEDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LE PERSONE

Presidente:

avv. Alessandro Cardosi (COA La Spezia)

 

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

il CDA della Fondazione è composto da due componenti per ogni ordine fondatore e da questi designati. Il consiglio elegge il proprio presidente fra i propri componenti

 

COA Pisa

Avv. Alberto Marchesi 

Avv. Paolo Savino

COA Livorno

Avv. Carlo Borghi

Avv. Federico Procchi

COA LUCCA

Avv. Idina Antonacci

Avv. Dario Vannucci

 

COA MASSA - CARRARA

Avv. Salvatore Gioè

Avv. Carlo Lenzetti

COA La Spezia

Avv. Alessandro Cardosi

Avv. Carmelo Maurizio Sergi

 

LA DIREZIONE 

e GESTIONE DELLA QUALITA'

Direttore: avv. Giovanni Vaglio

Staff della Direzione (segreteria amministrativa, relazioni esterne, tutor didattico, serivzi informatici, progetti internazionali)

 

GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Responsabile della gestione economica: avv. Paolo Savino

Sindaco revisore:

Avv. Batini

 

Segreteria amministrativa e relazioni esterne:

Dott. Manuela Micheli

 

COMITATO SCIENTIFICO

Prof. Avv. Francesco Busnelli

Avv. David Cerri

Prof avv. Alberto Gargani

Prof. avv. Francesco Paolo Luiso

Prof avv. Enrico Marzaduri

 

Alle sedute del comitato scientifico partecipano il Presidente della Fondazione e il Direttore

 

Staff Didattico - Scuola Forense

Coordinamento: Avv. Giovanni Vaglio

Area Civilistica: Avv. David Cerri, Avv. Andrea Bottone

Area Processual Civilistica: Avv. Davide Amadei

Area Penalistica: Avv. Carmela Piemontese, Avv. Gulia Padovani

Area Proessual Penalistica: avv. Federico Procchi

Area Pubblicistica (Costituzionale, Amministrativo, Tribrutario); avv. Carlo Lenzetti, avv. Giovanni Vaglio

Area Diritti Umani: Avv. David Cerri

 

Tutor d'aula:

Avv. Ambra Stelletti